Note: Il pensiero di Wilson
Meuccio Ruini
Nicola Zanichelli
1918
In 16°, pp. 86.
Dalla Prefazione: Questi appunti dovevano servire per due conferenze su Wilson, ed essere svolti dalla voce viva. I problemi formidabili che si profilano sullo sfondo storico, attorno alla figura del grande Presidente, sono appena accennati, e richiederebbero uno studio ben più largo. Ho aderito tuttavia al consiglio degli amici di pubblicare i semplici appunti; perché, anche così come sono, servano a diffondere qualche notizia nel popolo nostro sull’Uomo e sullo Spirito più rappresentativo di questa guerra del mondo. E lo convincano che l’avvenire d’Italia è nella solidarietà sempre più stretta con la bandiera delle stelle crescenti.: MEUCCIO RUINI. Avevo preparato questo profilo di Wilson per una conferenza; ho ampliato alquanto lo scritto, e gradirei che codesta spett. Casa lo pubblicasse. - Se sì, metto una sola condizione: la sollecitudine. Se no, la cortesia di restituirmi il manoscritto a Roma (Via Ciro Menotti 8).: MEUCCIO RUINI alla DITTA ZANICHELLI, Reggio Emilia, 22 ottobre 1918. Orlando è a Parigi. Se tornerà presto, ed avrà meno pensieri in casa (altri suoi son ora malati), gli farò fare la prefazione. - Se no, verrà per altra occasione, giacché, sempreché non sia sgradito a Lei, non mancherò di lavorare per la vecchia e nobile Casa editrice della nostra Emilia. (...): M. RUINI a OLIVIERO FRANCHI, Roma, 10 novembre 1918. Eccole le bozze; oggi avute, oggi restituirò. - In alto ad ogni pagina v’è Le parole di Wilson. Il titolo del libro era invece Il Pensiero di Wilson. - Se è minor noia tipografica, e Le par meglio, il titolo del libro potrebbe diventare La parola di Wilson (beninteso non Le parole). Forse è meglio. Faccia Lei. lo La lascio assolutamente libera. - Oggi alle 6 vedrò Orlando, prima che riceva i deputati. Se comprenderò che egli è turbato per la sua buona signora, sì che sarebbe indelicatezza, non gli ricorderò la prefazione. Se potrò chiederla, lo farò.: id., Roma, s.d., 1918. |