Note: Il presente manuale si ripropone l’obiettivo di esaminare le istituzioni scolastiche sotto un profilo principalmente giuridico. Così, dopo aver esaminato le forme di autonomia di cui oggi le scuole godono, nel nuovo quadro disegnato dalle riforme proprie del processo autonomistico, l’analisi si sposta verso le principali novità apportate dalla recente L. 107 del 2015. Tratto caratterizzante della scuola odierna è il suo carattere inclusivo, che introduce nuovi canoni e modelli dal punto di vista didattico e formativo, al fine di garantire il successo di tutti gli alunni, ivi compresi quelli con disabilità o altre forme di svantaggio. E a tal proposito, si analizzano in dettaglio le nuove forme di progettazione dell’inclusione. Il manuale passa poi a spiegare la riorganizzazione della amministrazione scolastica, elencando le principali funzioni degli organi centrali e territoriali. Inoltre, nel delineare il quadro generale in materia di istruzione, si esamineranno il sistema educativo e gli ordinamenti, che rappresentano le linee guida per ogni istituzione scolastica. Figura di rilievo nel mondo scolastico è quella del Dirigente, espressione di management e leadership dell’istituzione scolastica. Una particolare attenzione in tal senso merita il suo potere di gestione delle istanze nell’ambito del procedimento di accesso agli atti e ai documenti amministrativi, valutando tutte le possibili modalità attraverso cui il diritto alla trasparenza possa conciliarsi con la tutela della privacy e della riservatezza. Volgendo lo sguardo alla normativa in materia di salute e sicurezza, inoltre, del Dirigente verranno considerate anche quelle funzioni relative alla adozione di misure di emergenza in caso di primo soccorso, lotta antincendio, evacuazione, pericolo grave e immediato per lavoratori e allievi. E, infine, non poteva tralasciarsi un accenno all’inquadramento del Dirigente scolastico nell’ambito della Dirigenza pubblica, valutando il ruolo datoriale e la regolazione contrattuale del rapporto dirigenziale. |